Ogni tanto una buona notizia! Il ventilato aumento della soglia di sicurezza da 6 a 24 V/m NON è stato deliberato. Questo anche grazie anche agli accorati appelli di medici scienziati e ricercatori di tutto il mondo e di innumerevoli associazioni come ad es. LEGAMBIENTE,
Si auspica che chi di dovere abbia capito che le conseguenze possibili, dovute ad un innalzamento dei valori di attenzione attuali, avrebbe coinvolto direttamente anche loro, le loro famiglie e i loro cari. Nessuno sarebbe stato esente da eventuali ricadute sulla salute.
Ricapitolando, il limite di esposizione ai campi elettromagnetici a radio frequenza rimane di 6/Vm. Ricercatori medici e scienziati, basandosi su evidenze scientifiche di studi e ricerche, ritengono che il valore di attenzione negli ambienti ove si permane più a lungo (vedi camera da letto) dovrebbe essere non superiore a 0,6 V/m.
Le linee guida, per le zone notte, dettate dalle norme SBM 2015 (ottavo aggiornamento) riportano valori di attenzione più severi come si può vedere nella tabella sottostante:
Per semplificare: il range 0.1-10 definito "leggera anomalia" corrisponde ai seguenti valori:
0,1 uW/m2 = 0,61 V/m
10 uW/m2 = 6,140 V/m
Gli strumenti Electrosmog-meter, di nostra importazione, mostrano i valori rilevati anche attraverso una scala a LED a tre colori che può essere regolata in modo che la zona rossa di attenzione venga attivata a 0,61 V/m. Detto valore è quello massimo di riferimento per le zone più critiche, dove si soggiorna più a lungo, come ad es. la zona notte.
In pratica: se durante una misurazione lo strumento indica 1,3 V/m, dal punto di vista delle normative si è abbondantemente entro i limiti indicati di 6 V/m ma la scala a LED dello strumento sarà inesorabilmente rossa ad indicare che la permanenza in quell'ambiente non è compatibile con le esigenze biologiche di un individuo.
Questa funzione, tra le tante disponibili, facilita la lettura e la comprensione dei valori rilevati e distingue gli electrosmog-meter da altri strumenti in commercio. Per questo sono anche tra i più apprezzati dalle persone elettrosensibili e da tutti coloro interessati alla prevenzione.