|
|
Contatori Geiger. Precisi, affidabili. Dispositivo con App che valuta livelli di salute, stress e 17 organi e sistemi. |
Electrosmog meter. Pressione alta o bassa? Ci pensa lui. |
Generatori di Ozono professionali. Dispositivi per fisioterapia, riabilitazione e antalgici. |
Ionizzatori ed ozonizzatori. Purificatori per aria e acqua. Il software per rilevare le intenzioni. Per usi di videosicurezza e analisi precliniche. |
Rilevatore di Monossido di Carbonio con allarme
La sicurezza di un sensore elettrochimico in grado di segnalare con un potente avvisatore acustico la presenza di monossido di carbonio (CO).
Conforme allo standard UL2034 è progettato per entrare in allarme ai seguenti livelli di esposizione (CO):>400ppm, >150ppm e >70ppm.
Montaggio a parete o su scrivania, funzionamento a batterie.
By BRK First Alert/UK.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
FR-212new
Nuovo
€ 50,00
€ 50,00
Disponibilità: immediata
La sicurezza di un sensore elettrochimico in grado di segnalare con un potente avvisatore acustico la presenza di monossido di carbonio (CO).
Conforme allo standard UL2034 è progettato per entrare in allarme ai seguenti livelli di esposizione (CO):>400ppm, >150ppm e >70ppm.
Montaggio a parete o su scrivania, funzionamento a batterie.
By BRK First Alert/UK.
This product is not sold individually. You must select at least 1 quantità per questo prodotto.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Pericoli del Monossido di Carbonio.
Il monossido di carbonio è un prodotto della combustione incompleta dei combustibili organici (carbone, olio, legno, carburanti)
Esso è presente negli scarichi dei veicoli a motore e nel fumo di tabacco.
Il monossido di carbonio è un gas inodore, incolore, insapore e velenoso.
È tossico perché legandosi saldamente agli atomi di ferro nell' emoglobina del sangue forma un complesso molto più stabile di quello formato dall'ossigeno.
La formazione di questo complesso fa sì che l'emoglobina sia stabilizzata nella forma di carbossiemoglobina (COHb) che, per le sue proprietà allosteriche, rilascia più difficilmente ossigeno ai tessuti.
Questo porta ad uno stato di incoscienza e quindi alla morte.
Anche in bassa concentrazione il monossido di carbonio può ridurre la concentrazione di ossigeno nel cervello al punto che la vittima diventi incosciente e, in casi gravi, muoia di asfissia.
Si miscela bene con l'aria, con cui forma facilmente miscele esplosive e penetra facilmente attraverso le pareti e il soffitto. In presenza di polveri metalliche finemente disperse la sostanza forma metallo-carbonili tossici e infiammabili.
Può reagire vigorosamente con ossigeno, acetilene, cloro, fluoro, ossidi di azoto.